[…] ho sperimentato il mio autismo come un cesto, con molti puzzles diversi, tutti mescolati fra loro e a ciascuno manca qualche pezzo, ma c’è qualche pezzo in più che non appartiene a nessuno di quei puzzles.– Donna Williams
Perché il mio bambino fatica a stare con gli altri bambini?
Perché fatica a giocare con gli altri e come gli altri?
Perché ha interessi diversi dagli altri bambini?
I disturbi dello Spettro Autistico sono caratterizzati da una compromissione nella comunicazione, nell’interazione sociale e dalla presenza di attività stereotipate e interessi ristretti.
Prenota il tuo colloquio anamnestico autismo Online
Se desideri prenotare online il tuo colloquio anamnestico autismo Online clicca sul pulsante “prenota ora”.
Quando aspettare e quando intervenire?
È utile intervenire quando i genitori o gli insegnanti notano che il comportamento del bambino si discosta da quello degli altri bambini della stessa età.
Quali sono le figure in Imparole che intervengono e come?
- Neuropsichiatra infantile: svolge una prima visita del bambino e raccoglie le informazioni dalla famiglia, è un importante momento di osservazione nel corso dell’iter diagnostico;
- Psicologo: svolge la valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica, abbiamo la possibilità di fare i test ADOS-2 e ADI-R specifici per queste difficoltà;
All’interno dell’iter possono essere effettuate dai diversi professionisti valutazioni stabilite dal neuropsichiatra infantile, in base alle esigenze del singolo bambino e della famiglia:
- Terapista della neuropsicomotricità: valutazione psicomotoria;
- Logopedista: valutazione logopedica.
L’intera equipe si occupa della definizione diagnostica e di delineare la tipologia di intervento e gli obiettivi della presa in carico.
Le figure di riferimento della presa in carico sono:
- Psicologo: come referente del percorso di riabilitazione;
- Terapista: svolge un intervento cognitivo-comportamentale, psicomotorio e/o logopedico, con incontri individuali o di gruppo, integrato con incontri di Parent Training con i genitori.
Il percorso è individualizzato e progettato in base all’età e al funzionamento osservato.
Corsi


21 Nov - 08 Mag
Genitori al Centro e Metodo Feuerstein - Crescere la mente (II livello)
Corso di 4 incontri Il corso “Crescere la mente” (II livello) ha l’obiettivo di continuare la riflessione sui criteri della mediazione e la loro applicabilità nella vita quotidiana. Ogni incontro sarà l'occasione per i genitori per capire, in una sorta di parent training, se le strategie sperimentate di mediazione sono state efficaci o hanno bisogno ancora di essere implementate o riviste. I punti di riferimento rimangono sempre i criteri della mediazione del Prof. Feuerstein e il gruppo sarà seguito da diversi professionisti, tra cui il Prof. Lebeer e altri specialisti di Imparole. Questo corso è aperto ai genitori che nei vari anni, hanno già frequentato il corso Crescere la mente, in Imparole o un corso di formazione al Metodo Feuerstein.

10 Mag
La sfida della valutazione dinamica con bambini piccoli e soggetti con gravi disabilità: strumenti, criteri di mediazione e funzioni cognitive
Imparole propone Incontri online con gli esperti. Il primo incontro sarà con l'esperto di valutazione dinamica Dottor Jo Lebeer, dedicato ai valutatori LPAD e ai formatori del Metodo Feuerstein. Avremo la possibilità di incontrarlo, discutere con lui sulla nostra esperienza, dubbi e fare insieme approfondimenti.

23 Gen - 15 Mag
Genitori al Centro, come i genitori possono imparare il Metodo Feuerstein - Crescere la mente (I livello)
Corso di 5 incontri. Siamo pronti per una nuova edizione del corso genitori, che ha l’obiettivo di insegnare la Mediazione del prof. Feuerstein. Grazie al contributo di diversi professionisti, anche internazionali, i partecipanti avranno modo di esplorare la teoria di Feuerstein per comprenderne i principi e imparare a metterne in atto le strategie operative e le mediazioni che verranno approfondite nel corso degli incontri. Il corso si svolgerà parte in presenza e parte online attraverso piattaforme di videochiamata. Vi accompagneremo a sperimentare la mediazione che dagli anni 50 ad oggi, continua ad aiutare tanti genitori.